|
|
|

|
PROGRAMMA CORSO AMBIENTI CONFINATI
|
|
|
Programma e durata del Corso (D.Lgs 81/08 e D.M. 171/2011)
MODULO TECNICO-GIURIDICO-GESTIONALE (4 ore in aula)
|

|
|
-
Normativa generale (D. Lgs. 81/08 e s.m.i., norme tecniche e linee guida); Normativa specifica: scheda di nuovo decreto per la qualificazione delle imprese;
-
Applicazione in caso di appalti (art. 26 e Titolo IV);
-
Definizione di spazio confinato;
-
Esempi di mansioni e possibili attività svolte;
-
Pericoli per la salute legati allo spazio confinato (anossia, gas, fumi, vapori tossici, polveri, liquidi e microclima, ecc.);
-
Pericoli per la sicurezza legati allo spazio confinato (incendio, esplosione, residui, caduta dall’alto, claustrofobia, uso di apparecchiature elettriche, ecc.);
-
Valutazione dei rischi legati all’esposizione dei lavoratori, con l’individuazione delle misure di prevenzione, protezione ed organizzative;
- Ventilazione dello spazio confinato, calcoli dei volumi di aria necessari, la scelta dell’aspirazione o della mandata d’aria al fine della bonifica;
- Rischio di seppellimento negli scavi con misure di contenimento del terreno;
- Strumenti e metodi per individuare la presenza di sostanze pericolose o mezzi di protezione (DPI);
- Scelta della strumentazione per l’analisi dell’atmosfera presente nello spazio confinato;
- Procedure ed istruzioni operative (permessi di lavoro, cheklist per l’ingresso, ecc.);
- Gestione di una emergenza con indicazione di procedure operative: incendio con esplosione; intervento di primo soccorso (cenni di anossia, gas tossici ecc.), calata rapida o recupero rapido di un infortunato (incosciente);
- Analisi di alcuni incidenti ed infortuni legati agli spazi confinati.
|
|
|
Modulo iscrizione ai corsi
 |
|
|
|
MODULO SUI D.P.I. E RISCHI SPECIFICI (4 ore in aula)
USO DI IMBRACATURE E PREVENZIONE CADUTE DALL’ALTO (2 ore in aula)
- Prevenzione e valutazione del rischio lavori in quota;
- Messa in sicurezza dell’area di lavoro;
- Fattore di caduta/Tirante d’aria;
- Classificazione e requisiti di sicurezza dei DPI;
- Gestione, valutazione e utilizzo dei DPI anticaduta;
- Utilizzo dell’imbraco, dei connettori, del retrattile, del cordino di posizionamento, dell’assorbitore d’energia con cordino doppio integrato;
- Utilizzo di una scala trasportabile a pioli; di una scala fissa.
USO DI RESPIRATORI ISOLATI (2 ore in aula)
- composizione ed effetti delle sostanze pericolose in questione (gas, vapori, nebbie, polveri);
- respirazione umana; - aspetti fisiologici;
- conseguenze di un’insufficienza di ossigeno sull’organismo umano;
- classificazione, struttura, funzionamento e prove degli APVR e degli apparecchi di rianimazione;
- limiti dell’effetto protettivo, durata di impiego;
- indossamento degli APVR e degli indumenti protettivi;
- comportamento riguardo la protezione respiratoria durante l’addestramento, durante l’uso effettivo e in caso di fuga.
|
|
|
|
MODULO PRATICO SULL’ENTRATA IN SPAZI CONFINATI (8 ore)
-
Individuazione dello spazio confinato;
-
Rischi relativi allo spazio confinato (esempi pratici);
-
Controllo delle sostanze pericolose e dell’atmosfera esplosiva;
-
Equipaggiamento per spazi confinati;
-
Gestione documentale per l’accesso allo spazio confinato (esempi di compilazione moduli);
-
Rilevatori gas e controlli d’uso;
-
Autorespiratori e controlli d’uso;
-
Tripode e dispositivi anticaduta e di recupero;
-
Comunicazioni dell’emergenza e con l’esterno;
-
Esercitazioni pratiche di ingresso in spazi confinati.
|
|
|
|
Modalità di svolgimento del corso:
A) · Modulo giuridico - normativo + Modulo tecnico- DPI e Rischi Specifici:
dalle ore 9:00 alle ore 13:00
presso Formazione Liguria in Vico Chiuso Paggi 4/8 - 16128 GENOVA (GE).
B) · Modulo pratico:
dalle ore 14:00 alle ore 18:00
presso GENOVA- campo addestramento "Formazione Liguria" zona Struppa.
|
|
|
Corsi di formazione in Liguria, provincia di Genova, Savona, La Spezia, Imperia per Dirigenti e Preposti, Mulettisti, Gruisti, Primo accesso ai Cantieri, Sicurezza
Corsi RSPP online, RLS online, HACCP online
|
|
|
|
|
|
Per maggiori informazioni e dettagli sui corsi, contattare il tel. 010.0994500 o inviare un msg. da contatti.
|